Skip to content

L’Inail garantisce supporto ai propri assistiti vittime di infortunio o malattia professionale per la continuità lavorativa o per l’inserimento in una nuova occupazione attraverso la realizzazione di progetti personalizzati di reinserimento lavorativo. Disponibili per i datori di lavoro finanziamenti a fondo perduto fino a un massimo di euro 150.000,00 per interventi di adeguamento degli ambienti e delle postazioni di lavoro e azioni formative mirate alla riqualificazione professionale dei lavoratori infortunati. Per favorire l’accesso ai finanziamenti, l’Istituto ha da tempo semplificato l’iter e le procedure di attivazione degli interventi, snellendo le procedure a carico dei datori di lavoro e promuovendo campagne di sensibilizzazione per rendere maggiormente note le misure per il reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro.

DESTINATARI

Conservazione del posto di lavoro
Lavoratori subordinati e parasubordinati e autonomi, con disabilità da lavoro, tutelati dall’Inail.

Nuova occupazione
Persone con disabilità da lavoro tutelate dall’Inail con le quali vengano stipulati contratti di lavoro subordinato o parasubordinato per attività lavorative anche non soggette a obbligo assicurativo Inail.

TIPOLOGIE DI INTERVENTO FINANZIATE

  • Superamento e abbattimento delle barriere architettoniche nei luoghi di lavoro (inserimento rampe, adeguamento percorsi orizzontali, modifica locale ascensore, servizi igienici, ecc.).
  • Adeguamento e adattamento delle postazioni di lavoro (arredi, strumenti, ausili, strumenti di interfaccia macchina-utente, veicoli costituenti strumenti di lavoro, ecc.).
  • Formazione (addestramento utilizzo postazioni, tutoraggio per svolgimento stessa mansione o per riqualificazione professionale funzionale all’adibizione ad altra mansione, ecc.).

FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO

Ciascun progetto di reinserimento lavorativo è finanziato fino a un massimo di 150.000 euro:

  • 135.000 euro, con rimborsabilità delle spese sostenute dal datore di lavoro al 100%, per interventi di superamento e abbattimento di barriere architettoniche nei luoghi di lavoro e per interventi di adeguamento e adattamento delle postazioni lavorative.
  • 15.000 euro, rimborsabili al 60%, per progetti di formazione.

In caso di conservazione del posto di lavoro, è rimborsato al datore di lavoro il 60% della retribuzione effettivamente corrisposta al destinatario del progetto. Il datore di lavoro può, per una sola volta, un’anticipazione fino al 75% dei costi del progetto.

VIDEO DI LANCIO DELLA CAMPAGNA

La campagna di comunicazione sul reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro” è in programma per un mese a partire dal 9 maggio e prevede spazi informativi su quotidiani, canali televisivi e radiofonici nazionali e locali, sulle piattaforme web e sui social network istituzionali. Sono stati realizzati due spot video e due spot radio di 30” e altri prodotti editoriali che raccontano in maniera più approfondita le storie di reinserimento sui media mainstream e sui canali social dell’Istituto.

IVANA E CHRISTIAN SONO TORNATI AL LAVORO

Al centro del video-teaser le immagini che anticipano nomi e volti dei testimonial della campagna. Ivana Giancamilli, imprenditrice agricola, e Christian Casiraghi, pasticciere, sono due assistiti Inail, protagonisti anche delle “Belle storie di reinserimento, che grazie al sostegno dell’Istituto hanno intrapreso un percorso personalizzato per continuare a svolgere la loro attività in sicurezza.

MATERIALI INFORMATIVI

Due opuscoli, uno dedicato ai lavoratori e uno ai datori di lavoro, contengono una sintesi delle informazioni utili:

  • chi sono i destinatari delle misure adottate dall’ Inail, sia in caso di conservazione del posto di lavoro sia in caso di nuova occupazione;
  • quali interventi è possibile realizzare con i finanziamenti;
  • quali sono i contributi messi a disposizione e come è possibile accedervi;
  • notizie di interesse per lavoratori e per datori di lavoro.

VIDEOPILLOLA

Il video presenta sinteticamente le misure predisposte dall’Istituto che prevedono il sostegno alla realizzazione di progetti personalizzati di reinserimento lavorativo, elaborati da equipe di personale specializzato o proposti dai datori di lavoro.

GLI SPOT DELLA CAMPAGNA

Narrate con lo stile delle storie Instagram, le esperienze di Ivana Giancamilli e Christian Casiraghi, si trasformano in esempi positivi dedicati a tutti coloro che hanno bisogno di ricominciare.

LE BELLE STORIE DI REINSERIMEN​TO

Agli spot audio/video della campagna di comunicazione si affiancano una serie di videointerviste con cui l’Inail ha scelto di raccontare i percorsi di reinserimento dei propri assistiti infortunati, tornati nel mondo del lavoro attraverso i progetti personalizzati realizzati grazie al sostegno dell’Istituto. Nei video anche le voci dei datori di lavoro, di altre figure aziendali e del personale Inail che lavora alla realizzazione dei progetti di reinserimento.

LO SPORT E UN NUOVO LAVORO: LA BELLA STORIA DI MICHELE

Grazie al progetto di reinserimento sociale realizzato dall’Inail, il protagonista di questo video, Michele Caputo, è riuscito a trovare un nuovo lavoro dopo un infortunio sul lavoro, continuando a coltivare anche la sua passione per la pallanuoto.

“FELICE DI RIAVERE IL MIO LAVORO”, ALFONSO RACCONTA LA SUA BELLA STORIA

La storia di Alfonso Assogna che nonostante un’invalidità permanente al piede destro causata da un infortunio sul lavoro, oggi, grazie all’intervento dell’Istituto, è tornato a svolgere la stessa mansione lavorativa di prima: “Senza l’intervento dell’Inail non avrei potuto recuperare la mia attività e sono contentissimo di aver avuto questa possibilità”.

LA BELLA STORIA DI LORETANA, RICOMINCIARE PIÙ FORTE DI PRIMA

Il sesto video della campagna di comunicazione “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro” racconta la storia di un’artigiana che parla della sua rinascita sul lavoro dopo l’infortunio grazie a un progetto personalizzato realizzato dall’Inail.

LA BELLA STORIA DI CLAUDIO, “DI NUOVO FELICE SUL MIO TRATTORE”

Claudio Narduzzi è un agricoltore di Caporiacco, in provincia di Udine. Il lavoro nella sua terra, la vita in campagna, per Claudio sono il suo mondo, ma nel 2015 un infortunio gli causa l’amputazione della gamba sinistra.

LA BELLA STORIA DI IVANA

Un’imprenditrice agricola marchigiana che, dopo la malattia professionale, ritorna alla guida del suo trattore in totale sicurezza, grazie al progetto di reinserimento professionale.

LA BELLA STORIA DI CHRISTIAN

Un pasticciere, dipendente da 25 anni in una caffetteria alle porte di Milano, racconta la sua storia di rinascita, dopo l’infortunio, e il ritorno al lavoro in sicurezza, grazie al progetto di reinserimento professionale.

REINSERIMENTO LAVORATIVO PER UNA NUOVA OCCUPAZIONE

Da Palermo la bella storia di Francesco e Salvo: una grande amicizia, la scoperta della passione per la cucina e il nuovo lavoro come aiuto-cuochi.

UNA NUOVA ATTIVITÀ PROFESSIONALE NELLA STESSA AZIENDA: LA BELLA STORIA DI ALESSANDRO

“Con Inail, ricomincio dal mio lavoro” la bella storia un verniciatore che, dopo un infortunio, è stato reintegrato con una nuova mansione nel settore amministrativo dell’impresa in cui lavorava da dieci anni.

AVVISO PUBBLICO FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI FORMAZIONE / INFORMAZIONE

L’Inail promuove anche la formazione e l’informazione sui temi legati al reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro, finanziando progetti specifici per favorire la conoscenza delle misure di sostegno predisposte dall’Istituto.
progetti, destinati a lavoratori e datori di lavoro, possono essere proposti da soggetti che operano nel mondo associativo di rappresentanza e di tutela del lavoro e della disabilità (nei termini indicati nell’avviso pubblico).

Torna su
Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy