La polizza riconosce e valorizza il lavoro di chiunque, donna o uomo, si occupi in maniera abituale, esclusiva
e gratuita dei lavori in casa.
Il premio assicurativo annuale è pari a 24 euro, non è possibile frazionarlo, ma è deducibile ai fini fiscali.
L’assicurazione è obbligatoria se:
Rientri tra i soggetti obbligati a iscriversi, sempre che ti occupi in modo non occasionale della cura della tua abitazione, anche se sei:
Attenzione: se appartieni a una delle ultime tre categorie di lavoratori devi assicurarti per i periodi in cui non svolgi attività lavorativa.
La casa è un ambiente familiare, ma mentre ti occupi dei lavori domestici ti esponi a diversi rischi, legati all’utilizzo di fuoco, elettricità, gas, sostanze chimiche, e oggetti taglienti, e a cadute e sforzi fisici intensi. Adottando comportamenti corretti, però, puoi prevenire gli infortuni, ed evitare le eventuali conseguenze.
Per diffondere la cultura della prevenzione e informare chi lavora in casa su tutti i rischi e sulle misure utili a prevenirli, l’Inail propone la campagna di comunicazione #SentitiAlSicuro. Attraverso l’utilizzo della grafica della "realtà virtuale" si intende richiamare un sistema di controllo e sicurezza finalizzato a mettere in evidenza i rischi all’interno della casa, spesso invisibili o difficili da individuare.
La campagna proseguirà per circa un mese su radio, televisione, web e carta stampata.
Le attività informative puntano molto sui più giovani, soprattutto attraverso la diffusione dei contenuti sui social network, a partire da quelli istituzionali (Facebook, Instagram, Twitter e YouTube).
L’Inail ha realizzato i seguenti materiali informativi: